Eurodesk è la rete ufficiale del programma europeo Erasmus+ per l’informazione sui programmi e le iniziative promosse dalle istituzioni comunitarie in favore dei giovani. Lo sportello è aperto presso
Biblioteca di Comunità Agorateca, in via Stefano Lorusso 1, Altamura
Contatti: Tel./ WhatsApp: +39 377 366 1958 - E-mail: altamura@eurodesk.eu
Orari di sportello: martedì, mercoledì e giovedì 16-18.
Partono il 10 giugno le Palestre di progettazione organizzate dall'Agenzia per i giovani: Mercoledì 10 Giugno 2020, ore 15:00>16:30
Quality Label: ilMarchio di qualità per Volontariato, Tirocinio, Lavoro nell'ambito del Corpo europeo di solidarietà
Continuano i webinar formativi di Eurodesk rivolti agli utenti, Giovedì 11 Giugno 2020, ore 16:30>17:30 Your First Eures Job 6.0 : Come partecipare all’iniziativa. Compila il form per registrarti.
L'Evento della gioventù europea 2020 (EYE), in seguito al rinvio dell'EYE2020 a causa della pandemia, si sta svolgendo online.“L'EYE online”, entra dunque nella sua ultima settimana e offre ai giovani dell'UE, e non solo, l'opportunità di incontrarsi virtualmente e scambiare opinioni con esperti, politici, attivisti e influencer.
Continua la serie di webinar di Eurodesk. Dopo quello su Erasmus per giovani imprenditori e quello su Eures, la risorsa per la ricerca del lavoro in Europa, nuovi webinar sono in programmazione per i prossimi giorni. Scopri quali e registrati per partecipare,
Il nuovo Punto Locale Eurodesk di Altamura si presenta ufficialmente al pubblico. L'appuntamento, previsto per venerdì 22 maggio alle ore 17.30 è stato rinviato a venerdì 29 maggio alla stessa ora, sempre attraverso la piattaforma GoToWebinar su cui occorre registrarsi per partecipare.
Continuano le attività online di informazione e formazione della rete nazionale italiana Eurodesk! Alla ricca offerta a disposizione dei/lle referenti locali Eurodesk, iniziata già nei primi giorni dell'emergenza Covid-19 in risposta alle limitazioni introdotte per le attività in presenza, nel mese di maggio si è aggiunto un nuovo ciclo di seminari online.
Plural+ Video Festival per i Giovani 2020L'Alleanza delle Civiltà delle Nazioni Unite (UNAOC) ha lanciato un invito per la partecipazione a Plural+ Video Festival per i Giovani 2020, invitando la popolazione giovanile mondiale a presentare video creativi e originali sui temi di PLURAL+: immigrazione, diversità, inclusione sociale e prevenzione alla xenofobia.Possono partecipare giovani fino ai 25 anni.
Per tutte le informazioni su bandi e progetti europei, ecco la newsletter del mese di maggio.
Scarica da qui la Newsletter_Maggio_2020.pdf
#DistantiMaInformati, serie di webinar informativi per gli utenti.
Attraverso la piattaforma di Eurdesk Italy ognuno potrà seguire sessioni online informative che hanno l’obiettivo di approfondire le opportunità di mobilità transnazionale dei giovani per studio, tirocinio, lavoro e volontariato e, inoltre, tratteranno temi quali la ricerca delle informazioni, le procedure per accedere alle offerte e la documentazione da produrre.
In questo momento la mobilità delle persone è fortemente limitata, certo, ma il Programma Erasmus+ non è fermo, si adatta al momento storico attuale, fa tesoro dei risultati ottenuti finora per andare avanti ed esplorare nuove strade.
European Youth Event Online!
Poiché l'evento europeo per i giovani istituito dal Parlamento Europeo (EYE2020), che si sarebbe dovuto tenere a maggio, è stato rinviato a causa dell'epidemia di COVID-19, il Parlamento Europeo ne presenta un'edizione speciale online, con diverse attività organizzate in formato digitale.
Un giovane aspirante giornalista? Beh allora potresti partecipare a Youth4Regions, concorso per aspiranti giovani giornalisti.
Youth4Regions è un programma della Commissione europea per aiutare gli studenti di giornalismo e i giovani giornalisti a scoprire che cosa fa l'UE nella loro regione.
Per tutte le informazioni su bandi e progetti europei, ecco la newsletter del mese di aprile.
Scarica da qui la Newsletter_Aprile_2020.pdf.
La Commissione europea ha lanciato la campagna social #CreativeEuropeAtHome (Europa Creativa a casa) sugli account Facebook, Twitter e Instagram di Europa creativa.
La campagna raccoglie le azioni volte a mettere in luce le migliori iniziative culturali online attuate dalla comunità di Europa creativa e le mette a disposizione degli amanti della cultura attualmente confinati nelle loro case.
Erasmus+Gioventù e Corpo europeo di solidarietà: rinviata la scadenza di aprile. Alla luce delle difficoltà riscontrate dagli applicant a causa dell'emergenza Coronavirus, la Commissione europea ha deciso di posticipare la scadenza di aprile per entrambi i programmi Erasmus+: Gioventù e Corpo europeo di solidarietà.