Eurodesk è la rete ufficiale del programma europeo Erasmus+ per l’informazione sui programmi e le iniziative promosse dalle istituzioni comunitarie in favore dei giovani. Lo sportello è aperto presso
Biblioteca di Comunità Agorateca, in via Stefano Lorusso 1, Altamura
Contatti: Tel./ WhatsApp: +39 377 366 1958 - E-mail: altamura@eurodesk.eu
Orari di sportello: martedì, mercoledì e giovedì 16-18.
Per tutte le informazioni su bandi e progetti europei, ecco la newsletter del mese di dicembre.
Scarica da qui la Newsletter_Dicembre_2020.pdf.
Il terzo numero di "Youth work essentials", pubblicazione a cura del Partenariato tra la Commissione Europea e il Consiglio d'Europa nel campo della gioventù, presenta gli elementi fondamentali della pratica dell’animazione socioeducativa. Scarica PDF
Scatta l'ora di Erasmus! #scattaerasmus
Mancano poche settimane alla conclusione del programma Erasmus+, che dal 2014 ha accompagnato migliaia di europei in esperienze di mobilità e di cooperazione e a partire da gennaio 2021 prenderà il via il nuovo programma per i prossimi 7 anni.
La nuova versione del Portale Europeo per i Giovani è finalmente online! Gestito dalla Commissione europea in collaborazione con la rete europea Eurodesk, il Portale è stato lanciato ufficialmente ieri dalla Commissaria europea per l’innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e la gioventù, Mariya Gabriel, come sportello unico di informazione su opportunità ed iniziative di cui possono usufruire i giovani a livello europeo e nazionale.
L'associazione Link, in collaborazione con il Punto Eurodesk Altamura e Agoradio, organizza due incontri per saperne di più del Corpo Europeo di Solidarietà e avviare progetti di solidarietà realizzati dai giovani a favore della comunità.
L’evento Time4child, che doveva svolgersi a maggio scorso in presenza, è stato sospeso causa Covid-19 e rilanciato nella nuova veste 2.0 completamente digitale, dal 9 al 22 novembre.
PLE-Y!
Terza puntata del format di #Agoradio del Punto Locale Eurodesk di Altamura.
In questa puntata un focus sul programma DiscoverEU, attraverso la testimonianza diretta di Sara Mela, giovane sarda che ha partecipato a questa piacevole avventura insieme a un gruppo di suoi amici.
Una bellissima opportunità di un tirocinio di 3 mesi all'ITLOS (International Tribunal for the Law of the Sea) di Amburgo, in Germania, grazie ad alcune alla rete Eurodesk. Per maggiori informazioni contattate il Punto Locale Eurodesk di Altamura scrivendo una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .
Eurodesk Altamura, il Punto Locale attivo presso l'Agorateca, fa un primo bilancio delle sue attività fino ad ottobre, tra lockdown e voglia di ripartire. Leggi il report
Per tutte le informazioni su bandi e progetti europei, ecco la newsletter del mese di novembre.
Scarica da qui la Newsletter_Novembre_2020.pdf
Iscrizioni aperte per candidati ed aziende che intendono partecipare all’International Career & Employers’ Day, l’evento nazionale della rete EURES ITALIA dedicato all’orientamento e al recruiting che si svolgerà il 10 e 11 novembre (dalle 10.00 alle 18:00), in concomitanza con la Settimana europea delle competenze professionali.
Per tutte le informazioni su bandi e progetti europei, ecco la newsletter del mese di ottobre.
Scarica da qui la Newsletter_Ottobre_2020.pdf.
eTwinning, la community delle scuole in Europa, offre una piattaforma per lo staff (insegnanti, dirigenti scolastici, bibliotecari, ecc.) delle scuole dei paesi europei per comunicare, collaborare, sviluppare progetti e condividere idee.
Per tutte le informazioni su bandi e progetti europei, ecco la newsletter del mese di settembre.
Scarica da qui la Newsletter_settembre_2020.pdf.
La Commissione europea ha annunciato l'avvio di Juvenes Translatores, il concorso annuale di traduzione per gli studenti delle scuole superiori di tutta Europa. Dalle ore 12.00 del 2 settembre, le scuole di tutti gli Stati membri dell'Ue si possono iscrivere online per consentire ai propri studenti di competere con i coetanei degli altri paesi dell'Unione. Quest'anno i partecipanti al concorso dovranno tradurre un testo sul tema "Navigare in tempi difficili: insieme siamo più forti".